top of page

Le opere generate dall'intelligenza artificiale sono realmente «creative»?
La disciplina del diritto d’autore nella sua accezione contemporanea è espressione dell’impronta prevalentemente personalistica assunta da
Redazione
27 nov 2024Tempo di lettura: 14 min


Soluzioni giuridiche agli incidenti causati dai veicoli Tesla
Tesla, società di punta nel settore dei veicoli elettrici, ha dato un notevole impulso allo sviluppo di tecnologie di guida autonoma...
Erica Pasa
12 nov 2024Tempo di lettura: 5 min


New York Times v. Open AI: disputa per il futuro dell'IA
Si pone spesso l’accento sull’output generato dai sistemi di intelligenza artificiale; nel farlo, talvolta, non si presta attenzione al...
Luca Polesel
19 set 2024Tempo di lettura: 7 min


Giustizia predittiva: l’eventuale ammissibilità dei risk assessment tools nell’ordinamento italiano
Tra le implementazioni più diffuse della giutizia predittiva rilevano i risk assessment tools. Si tratta di software che, avvalendosi...
Francesco Magagna
15 lug 2024Tempo di lettura: 11 min


Le self-driving cars: una panoramica generale
Tra le numerose tecnologie legate alla robotica e all’intelligenza artificiale (IA) in corso di sviluppo negli ultimi anni, quella delle...
Erica Pasa
3 giu 2024Tempo di lettura: 6 min


Giustizia predittiva: il caso State v. Loomis
Il noto caso State v. Loomis celebrato dinnanzi alla Corte Suprema del Wisconsin (Stati Uniti) ha ad oggetto la liceità dell'impiego del...
Francesco Magagna
28 mag 2024Tempo di lettura: 8 min


L'AI Act e la relativa base giuridica
1. Cos’è l’AI Act Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato in via definitiva, il 21 maggio 2024, il c.d. Artificial Intelligence Act...
Elena Faglioni
27 mag 2024Tempo di lettura: 4 min


Giustizia predittiva: il risk assessment tool COMPAS
Una delle applicazioni più diffuse della giutizia predittiva è rappresentata dai risk assessment tools: si tratta di programmi per...
Francesco Magagna
18 mag 2024Tempo di lettura: 5 min


La giustizia predittiva
L’intelligenza artificiale (IA) trova applicazione, inter alia, nel campo della giustizia predittiva. Tale espressione fa riferimento a...
Francesco Magagna
16 mag 2024Tempo di lettura: 9 min


È registrabile un'opera creata dall'intelligenza artificiale? Dagli Stati Uniti, due decisioni sul tema
Prendiamo le mosse da una conclusione piuttosto logica: non si può considerare giuridicamente autore l'intelligenza artificiale come...
Luca Polesel
14 mag 2024Tempo di lettura: 3 min


L'IA: autore o strumento?
I recenti sviluppi tecnologici – segnatamente l'avvento dell'intelligenza artificiale – hanno fatto sorgere in molti un quesito: se un...
Luca Polesel
18 apr 2024Tempo di lettura: 3 min
bottom of page