Chi siamo
LexTech Hub è un progetto a carattere divulgativo creato da un gruppo di studenti di giurisprudenza profondamente appassionati del mondo giuridico-digitale e del diritto dell’informatica. In particolare, desideriamo portare ai nostri lettori – mediante articoli estesi e pillole di diritto e tecnologia – approfondimenti e aggiornamenti concernenti i profili giuridici delle nuove tecnologie sotto l’aspetto etico, privatistico, penale, commerciale, costituzionalistico, lavoristico e sovranazionale.
Lo scopo di LexTech Hub è quello di dar vita a un’agorà che vada oltre lo spazio virtuale e in cui vi sia la possibilità di discutere ed esaminare le sempre più numerose sfaccettature del diritto digitale. Inoltre, la nostra mission non si limita all’incoraggiamento e alla promozione del dibattito accademico: desideriamo raggiungere la più ampia platea di destinatari, segnatamente al fine di favorire lo sviluppo di una diffusa coscienza ed educazione digitale, volta a fornire una maggiore consapevolezza delle possibili conseguenze derivanti da una navigazione in rete non prudente.

Fondatrice e presidente
VANESSA MARIA CUNICO
Classe 2001, maturità classica, laureata a Padova in Diritto e tecnologia con la votazione di 110 e lode, attualmente studentessa al quinto anno di Giurisprudenza 2.0 presso l'Università di Padova. Appassionata di diritto e da sempre incuriosita dal mondo della tecnologia, trova in questo connubio la strada e l’intenzione di proseguire il suo percorso formativo e professionale. Empatica, molto curiosa e intraprendente, fa parte di varie realtà, dall'associazionismo universitario a quella del tutorato.
Crede nel gruppo e nella collaborazione tra gli studenti: da questo stimolo nasce l’intenzione di creare attraverso LexTech Hub un’agorà 4.0, con l'obiettivo di realizzare uno spazio multidisciplinare e dinamico dove studenti e appassionati possano condividere idee e collaborare su tematiche che fungono da ponte tra diritto e tecnologia.

Cofondatore e vicepresidente
FRANCESCO MAGAGNA
Classe 2001, la sua forte passione per la tecnologia lo ha sin da subito spinto a frequentare un istituto tecnico, ove si è diplomato a pieni voti in Informatica. Ha poi conseguito, con la votazione di 110 e lode, la laurea triennale in Diritto e tecnologia e, attualmente, frequenta il quinto anno di Giurisprudenza 2.0 presso l'Ateneo patavino. Tra le sue aree d'interesse rilevano il diritto penale, il diritto costituzionale e sovranazionale, la riservatezza e la protezione dei dati personali.
Durante i suoi studi, ha avuto l'opportunità di svolgere un tirocinio presso la sezione GIP del Tribunale di Padova: tale esperienza altamente formativa lo ha portato a voler approfondire il diritto processuale penale, scrivendo a tal fine la sua tesi di laurea triennale sulla giustizia predittiva. Inoltre, possiede una forte vocazione per l'internazionalizzazione, arricchita da un semestre Erasmus in Irlanda presso l'Università di Limerick, una winter school dal titolo Diplomacy and Law presso l'Università di Belgrado e due stage in Regno Unito.

Cofondatore e coordinatore della redazione
LUCA POLESEL
È fermamente convinto che la formazione di un giurista oggi, per dirsi completa, debba coniugare le solide e imprescindibili conoscenze del diritto con uno sguardo sul futuro, che non si può limitare a rincorrere ma con il quale deve tenere il passo. È un amante del diritto, in particolare privato, facendo parte della squadra di tutores didattici della materia, per affiancare gli studenti del primo anno; ma, prima ancora, è un grandissimo appassionato del mondo classico. È nato nel 2001 e ha conseguito la maturità classica: tale preparazione costituisce parte fondamentale della sua formazione, che porta orgogliosamente con sé. Ritiene che la vita universitaria, senza interazioni – e soprattutto amicizie – tra studenti non si possa veramente dire tale e, infatti, ha deciso di impegnarsi come rappresentante degli studenti del corso di laurea in Giurisprudenza 2.0 ed è sempre pronto a sostenere gli altri studenti e mettersi in gioco in forme di associazionismo. È personalmente interessato all’ambito della proprietà intellettuale e molto affascinato da questo tema, soprattutto con riguardo all’intelligenza artificiale.

Cofondatrice e responsabile marketing
MARTA CAJANO
Classe 2001, laureata in Diritto e tecnologia, è attualmente studentessa al quinto anno di Giurisprudenza 2.0 presso l'Università di Padova. Nata in una famiglia di giuristi, è ambiziosa, solare e appassionata di diritto delle successioni e di famiglia e di come questa materia si stia adeguando alla rivoluzione digitale in atto. Il suo sogno, fortemente alimentato dal tirocinio effettuato in uno studio notarile, è quello di poter diventare notaio.

Cofondatore e responsabile della redazione
MASSIMO ZANOLLA
Classe 2002, ha da sempre nutrito curiosità per la tecnologia digitale. In particolare, ha sviluppato un forte e crescente interesse nel rapporto tra il mondo digitale e la società moderna, appassionandosi di temi quali privacy, protezione dei dati personali, libertà di parola e disinformazione. È questa passione che lo ha portato, conseguito il diploma di liceo classico, a laurearsi in Diritto e tecnologia presso l'Università di Padova. Durante l'ultimo anno di studi, ha svolto un semestre di mobilità Erasmus presso la KU Leuven, in Belgio. Membro del consiglio amministrativo direttivo di UNIDEA APS, si dedica nel tempo libero a iniziative di volontariato in contrasto al digital divide.

Cofondatore e coordinatore finanziario
ALBERTO GHIRARDI
Classe 2002, maturità scientifica, dottore in Consulente del lavoro con laurea conseguita all’Università di Padova con votazione di 110 e lode, attualmente appassionato studente al quinto anno di Giurisprudenza 2.0, con particolare interesse per le sfere del diritto che intersecano la realtà imprenditoriale: specialmente il diritto del lavoro e il diritto societario. Il suo studio ha come obiettivo quello di esplorare le complessità dei diversi ambiti legali, indagandone le reciproche interconnessioni, al fine di poter fornire consulenze e soluzioni il quanto più efficaci e innovative. Ha avuto modo di arricchire la sua esperienza accademica attraverso diverse esperienze di studio all’estero tra cui, in particolare, un semestre Erasmus presso l’Università di Valencia. L’intera esperienza accademica vissuta sino ad ora lo ha fatto credere fortemente nel ruolo delle associazioni studentesche, avendo trovato in esse una grande grande fonte di stimoli, sia in ambito accademico che personale.

Cofondatrice e responsabile marketing
BEATRICE ZAMUNER
Classe 2001, diplomata in Relazioni internazionali e marketing e laureata presso l’Università di Padova in Diritto e tecnologia con 110 e lode, oltre che attuale studentessa al quinto anno di Giurisprudenza 2.0.
È molto affascinata e incuriosita dal mondo legale, soprattutto in relazione alle nuove tecnologie e ai loro risvolti nella società e nel processo. In particolare, è interessata alle recenti introduzioni di software di intelligenza artificiale nel processo e alle conseguenti implicazioni. La sua passione per l’ambito processuale le ha permesso di svolgere un tirocinio presso il Tribunale di Padova, ove ha avuto la possibilità di affiancare i giudici nel processo penale e civile. Tale preziosa opportunità ha ispirato la sua tesi di laurea triennale sull’electronic discovery.​

Supervisore legale
FRANCESCO BOTTI
Classe 1996, è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Padova con tesi in scienza dell’amministrazione e diritto dei beni culturali. Attualmente svolge il tirocinio forense nello studio Eulex di Padova, occupandosi prevalentemente di diritto civile, commerciale, societario e internazionale. Forte di un retroterra di studi linguistici prima dell’Università, approfondisce le tematiche giuridiche con occhio aperto
verso il resto del mondo e spirito comparatistico, da sempre accompagnato da indole critica e indagatrice.
Il suo percorso accademico è stato arricchito dalla fondamentale esperienza in JEst, la junior enterprise dell’Ateneo padovano, ove ha ricoperto la carica di Responsabile dell’area legale nel 2020-2021 e di International manager nel 2021-2022.

Consulente marketing
LUCA PEDRON
Classe 2000, diplomato in Amministrazione, finanza e marketing, laureato in Economia aziendale presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e attualmente frequentante il corso di laurea magistrale in Management e strategia d'impresa presso l'Università di Verona. Intraprendente, creativo, appassionato di graphic design con esperienza di lavoro pregressa in ambito marketing in JEVE, la junior enterprise di Venezia. Ritiene che l'immagine e l'identità di un'azienda siano il primo punto di contatto tra essa e un qualsiasi soggetto esterno, nonché il primo metro di giudizio sulla realtà imprenditoriale.

Responsabile marketing
VITTORIA GHISLIERI
Classe 2001, diplomata presso il liceo delle scienze umane, laureata presso l’Università di Verona in Economia aziendale e management, attualmente frequentante il corso di laurea magistrale in Governance e amministrazione di impresa presso la medesima università. Creativa, empatica, socievole, sportiva, amante del mondo social in ogni sua sfaccettatura. Ritiene che i social media – un luogo di svago in primis, ma anche fonte di conoscenza e arricchimento – siano un ottimo mezzo di comunicazione, di confronto e, perché no, un luogo per conoscere nuove persone con interessi e punti di vista affini.

Responsabile delle pubbliche relazioni
LEONARDO BRNELIC
Classe 1998, si è laureato cum laude in Giurisprudenza 2.0 presso l’Ateneo patavino, discutendo una tesi dal titolo Diritto all’oblio e trasformazione digitale. Nuove problematiche etiche, giuridiche e sociali. È un grande appassionato di privacy e diritto delle nuove tecnologie e si dedica con grande interesse allo studio delle loro implicazioni giuridiche ed etiche.
Attualmente sta svolgendo la pratica forense presso lo studio legale Paternostro-Bozzo-Zanatta di Treviso, in cui si occupa didiritto delle nuove tecnologie, privacy e diritto civile, sia giudiziale che stragiudiziale. È inoltre membro della redazione del podcast AI per le aziende, scrive articoli per la newsletter Diritto Rovescio e amministra la pagina LinkedIn del corso di laurea in Giurisprudenza 2.0.