top of page
Pillole di
diritto e tecnologia



NIS 2: la formazione del personale in materia di cybersicurezza
Nel parlare di cybersicurezza è necessario porre l’accento non soltanto sull’adozione delle corrette misure di prevenzione e di gestione...
Leonardo Generali
27 marTempo di lettura: 3 min


Tutele legali contro i deepfake audio
Le truffe telefoniche basate su voci clonate tramite algoritmi di intelligenza artificiale stanno avendo una diffusione sempre più ampia.
Elena Candotto
26 marTempo di lettura: 5 min


DeepSeek e il provvedimento del Garante Privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) italiano ha bloccato l’accesso a DeepSeek in Italia, avviando un’istruttoria per...
Elena Candotto
28 febTempo di lettura: 3 min

Il ruolo dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale nell’attuazione della NIS 2
L’evoluzione delle minacce informatiche e l’interconnessione crescente dei sistemi digitali hanno reso la sicurezza informatica una...
Francesco Magagna
28 febTempo di lettura: 3 min


Agenzia per la cybersicurezza nazionale: misure di vigilanza ed esecuzione della Direttiva NIS 2
Nel contesto della Direttiva UE 2022/2555 (c.d. NIS-2) il rispetto delle prescrizioni imposte ai soggetti da essa interessati è...
Francesco Botti
27 febTempo di lettura: 2 min


NIS 2: la documentazione obbligatoria
Ratio e principii della documentazione I soggetti destinatari della direttiva NIS-2 e della legislazione interna di recepimento sono...
Francesco Botti
26 febTempo di lettura: 3 min

Soggetti «essenziali» e «importanti» secondo la NIS 2: differenze e implicazioni
La direttiva UE 2555/2022, meglio nota come direttiva NIS 2, è stata recepita dal legislatore italiano con il decreto legislativo...
Francesco Magagna
11 febTempo di lettura: 4 min


Generative AI: sfide e prospettive regolatorie per i deepfake
L'intelligenza artificiale generativa rappresenta una delle innovazioni tecnologiche più dirompenti degli ultimi anni. Tra le sue...
Elena Candotto
5 febTempo di lettura: 4 min

L'ABC del GDPR: la violazione dei dati personali (data breach)
La violazione dei dati personali: procedure, norme e impatti
Marta Cajano
3 febTempo di lettura: 3 min


L'ABC del GDPR: i principi fondamentali
Dal 25 Maggio 2018, tutte le organizzazioni, sia pubbliche che private, che trattano dati personali raccolti dai cittadini europei, devono a
Vanessa Maria Cunico
23 genTempo di lettura: 7 min


Elezioni in Romania, la Commissione intensifica il monitoraggio di TikTok secondo il DSA
Mosca avrebbe orchestrato una campagna di disinformazione su larga scala per sostenere il candidato ultranazionalista e filo-russo Calin Geo
Massimo Zanolla
10 dic 2024Tempo di lettura: 2 min


Supervisione e sicurezza dell’intelligenza artificiale: Il possibile ruolo dell'ACN nell’attuazione del Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale
L'AI Act rappresenta il primo tentativo a livello europeo di definire un quadro normativo omogeneo per regolare il mercato dell'IA...
Leonardo Generali
14 nov 2024Tempo di lettura: 4 min


Il Digital Services Act (DSA)
Introduzione Il 17 febbraio 2024 è stato il DSA ( Digital Services Act ) day . Da quel giorno il Regolamento (UE) 2022/2065 è...
Vanessa Maria Cunico
12 set 2024Tempo di lettura: 11 min


L'ABC del GDPR: gli strumenti per il trasferimento extra-UE dei dati personali
1. Inquadramento generale Dal 25 maggio 2018, con l'entrata in vigore del regolamento UE 679/2016, meglio noto come GDPR ( General Data...
Vanessa Maria Cunico
11 set 2024Tempo di lettura: 4 min


L'ABC del GDPR: diritti, mezzi di ricorso, responsabilità e sanzioni amministrative pecuniarie
Il Capo VIII del GDPR è composto dagli articoli compresi tra il numero 77 e 84...
Sara Maria Marsella
21 ago 2024Tempo di lettura: 5 min


Procuratore artificiale cinese: ingegno distopico o strumento di giustizia?
Il diritto processuale penale e la fase delle attività investigative stanno recependo le innovazioni e influenze derivanti dall’impiego...
Manuele Fazio
14 ago 2024Tempo di lettura: 2 min


Il modello «pay or consent» di Meta viola il Digital Markets Act
Il modello « pay or consent » di Meta è stato giudicato illegittimo per violazione del Digital Markets Act (DMA). Il 1° luglio 2024,...
Massimo Zanolla
8 lug 2024Tempo di lettura: 2 min


Le tipologie di firme elettroniche
La firma autografa che solitamente viene asserita al termine di un documento assolve una triplice funzione: indicativa, ossia consente di...
Beatrice Zamuner
4 lug 2024Tempo di lettura: 3 min


La ristorazione virtuale: una nuova frontiera?
Nel settore della ristorazione a New York City si sta assistendo ai primi passi di un potenziale cambiamento epocale del mercato del...
Alberto Ghirardi
3 lug 2024Tempo di lettura: 2 min


I cookie
I cookie vengono definiti dalle linee guida del Garante come «piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai...
Beatrice Zamuner
28 giu 2024Tempo di lettura: 2 min


L’ABC del GDPR: meccanismi di cooperazione e di coerenza tra Autorità di controllo
Dopo aver analizzato il Capo VI del GDPR passiamo al Capo VII sui meccanismi di cooperazione e di coerenza tra le Autorità di controllo....
Sara Maria Marsella
27 giu 2024Tempo di lettura: 4 min


La Carta etica europea sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale nei sistemi giudiziari
Nel 2018, la Commissione europea per l’efficienza della giustizia del Consiglio d'Europa ha adottato la Carta etica europea sull’utilizzo...
Francesco Magagna
26 giu 2024Tempo di lettura: 2 min


Le filter bubbles: il delicato bilanciamento tra personalizzazione e pluralismo
L'avvento di Internet e dei social media ha comportato un cambiamento circa la nostra interazione con l'informazione. Un concetto...
Alberto Ghirardi
18 giu 2024Tempo di lettura: 3 min


Meta: in UE stop all'uso dei dati degli utenti per addestrare l'intelligenza artificiale
Nell'ultimo periodo, Meta – la società che controlla Facebook e Instagram – aveva comunicato agli utenti UE che, a partire dal 26 giugno...
Francesco Magagna
15 giu 2024Tempo di lettura: 2 min


Il web scraping: quali sono i rischi?
Il web scraping (o data scraping) è un modo automatizzato per estrarre grandi quantità di informazioni pubbliche dal web.
Massimo Zanolla
10 giu 2024Tempo di lettura: 2 min
bottom of page