Meta utilizzerà i dati degli utenti per addestrare la propria intelligenza artificiale
- Francesco Magagna
- 4 giu 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 5 giu 2024
In questi giorni, molti utenti di Facebook e Instagram stanno ricevendo la seguente notifica.


Dal messaggio si evinche che, a partire dal 26 giugno 2024, entreranno in vigore i nuovi aggiornamenti all'informativa sulla privacy di Meta, la società che controlla Facebook e Instagram. Ciò consentirà alla società di utilizzare i post e le foto pubblicati dagli utenti, nonché le loro conversazioni con gli assisenti virtuali di Meta, per addestrare, sviluppare e migliorare i propri modelli di intelligenza artificiale (IA). Sono invece esclusi da tale pratica i contenuti dei messaggi privati scambiati tra gli utenti.
Essendo dunque coinvolti i dati personali degli utilizzatori, il trattamento in esame rientra nell'ambito di applicazione del GDPR (regolamento generale sulla protezione dei dati). A tal riguardo, Meta dichiara di operare legittimamente avvalendosi della base giuridica dell'interesse legittimo ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettera f), GDPR. Detta norma rende leciti i trattamenti di dati personali che siano necessari per «il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell'interessato». Trattandosi di una formulazione che sembra lasciare un ampio margine di interpretazione, resta da interrogarsi se il concetto di interesse legittimo possa essere esteso sino al punto di ricomprendere l'utilizzo delle informazioni degli utenti al fine di addestrare l'IA del titolare del trattamento.
Sulla scorta della base giuridica dell'interesse legittimo, Meta non necessita del consenso degli utenti per poter legittimamente compiere il suddetto trattamento. Ad ogni modo, la società deve garantire agli interessati l'esercizio del diritto di opposizione al trattamento in conformità con l'articolo 21 GDPR. Lascia tuttavia perplessi la modalità operativa mediante la quale è reso possibile l'esercizio di tale diritto: è necessario compilare un modulo in cui viene chiesto di specificare, obbligatoriamente, l’impatto che ha su di sé il trattamento dei dati personali per la finalità di sviluppo e miglioramento dell'IA di proprietà di Meta. In aggiunta, colpisce come quest'ultima si riservi la facoltà di respingere la richiesta di opposizione presentata dall'utente.
Da ultimo, vi è da segnalare che, anche a seguito dell'accoglimento dell'opposizione al trattamento oppure in caso di non utilizzo della piattaforma da parte dell'utente, Meta potrà comunque impiegare i suoi dati personali per la finalità in questione qualora egli appaia in un'immagine condivisa da altri utenti o venga menzionato nei loro post.


Comments