top of page
Privacy e
protezione
dei dati personali



Le peculiarità del fenomeno della electronic discovery
L’ electronic discovery, chiamata più brevemente e-discovery, è lo strumento processuale che permette
Beatrice Zamuner
9 dic 2024Tempo di lettura: 5 min

L’impatto delle bolle di filtraggio sui cittadini UE: bias e camere dell’eco alimentano la misinformazione
Con l’avvento della rivoluzione digitale e la crescente consapevolezza sociale in merito all’erosione di diritti fondamentali che...
Cristina Denaro
7 nov 2024Tempo di lettura: 11 min


L'oblio oncologico
Prima di entrare nel dettaglio della legge sul diritto all’oblio oncologico, è bene individuare i fondamenti costituzionali che tutelano...
Redazione
21 ott 2024Tempo di lettura: 6 min


Il controllo a distanza del lavoratore
Nella società digitale di oggi, le scoperte tecnologiche possono sicuramente promuovere il benessere e migliorare la qualità della vita...
Alberto Ghirardi
23 set 2024Tempo di lettura: 5 min


Si può essere ancora dimenticati? Una breve analisi sul diritto all’oblio
L’oblio, un processo naturale consistente nell’inevitabile perdita di memoria dell’essere umano, causato dall’instancabile trascorrere...
Leonardo Brnelic
16 set 2024Tempo di lettura: 6 min


Le criticità nel rapporto USA-UE: la sentenza Schrems II
1.Introduzione Dopo aver analizzato il primo conflitto, noto come Schrems I, il presente contributo si focalizza sul secondo conflitto,...
Vanessa Maria Cunico
24 lug 2024Tempo di lettura: 8 min


Il principio di accountability nel GDPR
1. Introduzione L’obiettivo del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (Regolamento 679/2016, di seguito «GDPR») è...
Sara Maria Marsella
27 giu 2024Tempo di lettura: 8 min


I trasferimenti transfrontalieri di dati nell'ordinamento giuridico cinese
1. Introduzione Negli ultimi decenni i dati hanno assunto un ruolo strategico sia dal punto di vista economico che politico. In...
Sara Maria Marsella
21 mag 2024Tempo di lettura: 10 min

Le criticità nel rapporto USA-UE: la sentenza Schrems I
1. Introduzione Con il presente articolo si inaugura una rubrica dedicata all’analisi empirica delle pronunce giurisprudenziali più...
Vanessa Maria Cunico
19 mag 2024Tempo di lettura: 7 min


L'habeas data nell'era digitale: un pilastro per la protezione della privacy e dell’identità virtuale
Verso una maggiore consapevolezza dei diritti digitali per garantire l’integrità dell’individuo nell’era dell’informazione. Uno dei...
Vanessa Maria Cunico
15 mag 2024Tempo di lettura: 3 min


La comunicazione online tra politica e disinformazione
La possibilità di creare e diffondere contenuti online ha cambiato radicalmente i paradigmi e le modalità di creazione, fruizione e...
Massimo Zanolla
19 apr 2024Tempo di lettura: 8 min
bottom of page